
UNITÀ CINOFILA
Parte integrante del Nucleo Protezione Civile, il Nucleo Cinofilo SNS – Sezione di Follonica, effettua attività di addestramento ed impiego operativo di unità cinofile da salvataggio.
I volontari appartenenti al Nucleo Cinofilo, oltre ad essere preparati ad intervenire in vari scenari nel più generico ambito di Protezione Civile, sono specializzati nel soccorso acquatico per mezzo di cani abilitati al salvataggio.
Il Nucleo Cinofilo SNS opera, infatti, nei settori riguardanti la cinofilia finalizzata al soccorso in attività di Protezione civile e, nello specifico, al soccorso cinofilo in ambiente acquatico.
Durante il periodo di addestramento cane e conduttore costruiscono una strettissima relazione per lavorare in acqua in assoluta sintonia e sicurezza, apprendendo tecniche che vanno dal semplice nuoto con il cane, all’invio sulla richiesta di aiuto, al trasporto a riva di più persone contemporaneamente, all’intervento su lunga distanza, fino alle tecniche di salvataggio imbarcati su mezzi di soccorso.
Le Unità Cinofile operative della Società Nazionale Salvamento – Sez.ne di Follonica, pur effettuando un servizio di volontariato-protezione civile, sono professionisti a tutti gli effetti poichè non solo i cani hanno ottenuto un brevetto nazionale di abilitazione al soccorso in acqua, ma anche i loro conduttori sono in possesso di brevetto di bagnino di salvataggio, professionista del soccorso altamente specializzato per attuare il servizio pubblico di vigilanza e di salvataggio.
REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO PER UNITA’ CINOFILA S.N.S.
A) CARATTERISTICHE DEL CANE
Possono essere impiegati tutti i cani che raggiungano un peso minimo (da adulti) di circa 25/30 kg con un naturale istinto al salvataggio, che dimostrino un buona propensione all’ acqua,siano in buone condizioni fisiche, siano vaccinati, non mostrino aggressività verso l’uomo e verso i simili, siano registrati all’anagrafe canina, dotati di microchip e provvisti di una assicurazione verso terzi. E’ consigliabile iniziare il corso entro i primi 6/8 mesi del cucciolo.
B) CARATTERISTICHE DEL CONDUTTORE
Per l’ammissione agli esami dovrà essere in possesso del brevetto di bagnino di salvataggio S.N.S. per acque libere (l’esame dovrà essere sostenuto prima della prova di brevetto per unità cinofila), superare una prova teorica di psicologia canina, primo soccorso veterinario e di alimentazione canina, avere nozioni basilari di primo soccorso e BLS (già conosciute durante il corso di Bagnino).
C) CARATTERISTICHE DELL’ ATTREZZATURA
Il conduttore dovrà essere munito di muta umida integrale.
Il cane dovrà essere munito di imbrago galleggiante
E’ facoltà del responsabile del corso non ammettere all’addestramento le U.C. che non abbiano le adeguate caratteristiche..


Nella nostra provincia, nella fattispecie a Bagno di Gavorrano vantiamo la presenza di un centro addestramento per i nostri amici a 4 zampe. Un invito a visitare il sito del promotore nonché addestratore e da gennaio 2025 presidente del Comitato Prov.le AiCS